giovedì, 17 Luglio 2025
17.1 C
Comune di Sassuolo
HomeMostreGemma 1786: minerali, rocce e carte





Gemma 1786: minerali, rocce e carte

L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia si offre al pubblico con una delle sue più eccezionali collezioni: quella di minerali, rocce e carte del dipartimento di Scienze della Terra.

Con l’iniziativa ‘Gemma 1786‘ nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 aprile verrà rivalutato uno dei patrimoni storici più ricchi e preziosi, per la sua unicità, dell’Ateneo.

L’origine della “Collezione di minerali, rocce e carte” del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, risale a molto tempo addietro, a dopo la seconda metà del diciottesimo secolo, quando il Duca d’Este Francesco III ‘per formare un patrio Museo’ inviò a carico dello Stato un professore sulle colline modenesi col preciso scopo di documentare e raccogliere ‘quanto di più raro in produzioni geognostiche offrissero i Serenissimi Dominj’.

A distanza di oltre due secoli la collezione viene ora ripresentata e riproposta alla attenzione degli studiosi e del pubblico, rinnovata ed integrata da un tavolo interattivo e da supporti multimediali, che la rendono particolarmente indicata a molteplici forme di approccio ed alle diverse esigenze dei visitatori. Seppur meno ricca di campioni in seguito ai numerosi trasferimenti e agli avvenimenti che ne hanno accompagnato la storia, e rinominata ‘Gemma 1786‘, la collezione testimonia ancora – con la sua unicità – quello spirito.

La sua presentazione avverrà nelle giornate di venerdì 8 e sabato 9 aprile 2005, attraverso un seminario e visite guidate che offriranno una nuova immagine delle Scienze della Terra, introducendo i visitatori in un viaggio a ritroso nello spazio e nel tempo, che consentirà di riscoprirne le radici.

Sabato 9 aprile, dalle ore 15,00 alle 18,00, gli spazi espositivi del Dipartimento di Scienze della Terra (Largo S. Eufemia 19 – Modena), che ospitano la collezione, resteranno aperti al pubblico per visite guidate gratuite. Per informazioni ci si può rivolgere alla dott. ssa Milena Bertacchini (tel. 059/2055873 – e-mail).

















Ultime notizie