Tante le iniziative di solidarietà
per le vittime del terremoto in Asia che continuano ad essere
promosse anche in Emilia-Romagna.
I comuni di Baiso, Casalgrande, Castellarano, Rubiera,
Scandiano e Viano in collaborazione con le scuole e le
associazioni di volontariato hanno aperto una sottoscrizione a
favore dei paesi colpiti che si unirà a quelle dell’Unicef e
dell’Anci (Associazione nazionale comuni italiani).
Beatrice Draghetti, presidente della Provincia di Bologna, ha
invitato i dipendenti provinciali ad osservare tre minuti di
silenzio domani alle 12, in occasione della giornata europea di
lutto. Questa iniziativa si aggiunge alla raccolta di fondi che,
avviata il 29 dicembre in collaborazione con Comune e Caritas
diocesana, ha già messo da parte oltre 100.000 euro, 50.000
versati sul conto corrente e altrettanti direttamente alla
Caritas.
Anche il Comune di Casalecchio di Reno (Bologna), che ha reso
disponibili dal bilancio 10.000 euro da destinare ad un progetto
di ricostruzione, aderisce alla giornata di lutto, ed ha indetto
per martedì una riunione delle associazioni casalecchiesi per
coordinare le iniziative già avviate spontaneamente.
Solidarietà anche dalla Multisala Capitol di Bologna, che,
in attesa di un iniziativa dell’Anec (Associazione nazionale
esercenti cinema), ha deciso di devolvere il 10% degli incassi
del 6 gennaio alla Caritas.
Fra le tante iniziative di
solidarietà c’é anche quella del Lions Club Valle del Senio
che si mobilita per le vittime del terremoto, oltre che con il
conto corrente già attivo per le donazioni più consistenti,
con la predisposizione, nei supermercati dei comuni di Bagnara
di Romagna, Casola Valsenio, Castelbolognese, Riolo Terme e
Solarolo, di urne per la raccolta di fondi, che verranno inviati
direttamente ai responsabili Lions residenti sul posto.
A Montefiore Conca sarà invece la festa della Befana al
teatro Malatesta l’occasione per dimostrare solidarietà, con il
ricavato della lotteria ‘Una befana per Montefiore’ che sarà
devoluto in beneficenza. Il sindaco Filippo Berselli ha inoltre
annunciato che proporrà ai consiglieri di donare alle
popolazioni colpite il proprio gettone di presenza alla seduta
del Consiglio.