I temporali che si sono abbattuti
la notte scorsa sull’Emilia-Romagna, con punte di 90 millimetri
di pioggia sull’appennino bolognese e sul crinale modenese,
hanno innalzato il livello di fiumi e torrenti provocando
allagamenti e piccole frane.
La Protezione civile ha prorogato
fino a domani pomeriggio l’allerta maltempo, anche se con piogge
meno intense rispetto alla perturbazione delle ultime ore. Il
maltempo si sta spostando verso il Piemonte e la Protezione
civile prevede l’arrivo della piena “morbida” del Po in
Emilia-Romagna fra 48 ore.
Durante la notte le precipitazioni più intense, con punte
di 80-90 millimetri di pioggia, si sono abbattute sul crinale
modenese e nel bolognese provocando un forte innalzamento del
livello dei fiumi Reno (cresciuto di oltre due metri) Silla,
Secchia e Panaro. Sull’appennino bolognese si sonno verificati
alcuni smottamenti, in particolare a Camugnano e Monzuno, mentre
in pianura il torrente Navile ha superato il livello di guardia
a Bentivoglio. La pioggia ha provocato piccolo allagamenti anche
sull’asse attrezzato fra Marzabotto e Casalecchio di Reno, dove le strutture della Protezione di civile restano
in allerta in previsione di un nuovo peggioramento delle
condizioni meteo che in serata interesserà le golene del
bolognese e del ferrarese.
Forti temporali anche nel reggiano (con picchi di 60 mm. di
pioggia), e nelle province di Parma, Piacenza e Forlì dove le
la notte scorsa le precipitazioni hanno raggiunto i 40-50 mm. A
causa di alcuni smottamenti è stata chiusa la statale Bidentina
tra Forlì e Santa Sofia. Interrotta completamente anche la
provinciale 55, dove una frana con un fronte di un centinaio di
metri ha ostruito il passaggio.
Periodico quotidiano Sassuolo2000.it
Reg. Trib. di Modena il 30/08/2001
al nr. 1599 - ROC 7892
Direttore responsabile Fabrizio Gherardi
Edito da:
Linea Radio Multimedia srl
P.Iva 02556210363
Cap.Soc. 10.329,12 i.v.
Reg.Imprese Modena Nr.02556210363
Rea Nr.311810