sabato, 20 Aprile 2024
13 C
Comune di Sassuolo
HomeLavoroPresentato l'Osservatorio Economia e Lavoro in provincia di Modena a cura di...





Presentato l’Osservatorio Economia e Lavoro in provincia di Modena a cura di Ires Cgil

presentazione-osservatorioPresentato stamane, presso l’aula Magna del Liceo Muratori, il 9° Osservatorio della Cgil su Economia e Lavoro (OEL) in provincia di Modena, realizzato dall’istituto di ricerca Ires Emilia-Romagna. La presentazione è stata seguita dalla tavola rotonda “Persistenti difficoltà e segnali di ripresa: quale via per lo sviluppo e la crescita?”, occasione per commentare temi e dati dell’OEL relativi al 2015. Hanno partecipato alla tavola rotonda Valter Caiumi presidente Confindustria Modena, Andrea Benini presidente Legacoop Estense, Giovanni Solinas docente di Economia Politica all’Università di Modena e Reggio Emilia, Giancarlo Muzzarelli presidente Provincia di Modena e Tania Scacchetti segretaria Cgil Modena.

presentazione-osservatorio2

OSSERVATORIO SULL’ECONOMIA E IL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

Ires Emilia-Romagna Cgil a cura di Marco Sassatelli

 

La lunga strada della ripresa.

Nonostante nel 2015 si riaffaccino andamenti positivi di fatturato industriale, di andamento del settore commerciale e di produzione edilizia, le nubi che sovrastano l’economia del territorio modenese non sono ancora sparite.

Da un lato il territorio ha visto incrementare la propria popolazione nel 2015 dopo tre anni di contrazione, ma il livello raggiunto è ancora inferiore a quello precedente al 2012. In particolare poi, le aree colpite dal sisma, i distretti di Mirandola e Carpi, continuano a perdere residenti. I distretti in cui si registrano significativi incrementi di popolazione sono quelli della città e di Vignola, mentre la montagna, Castelfranco e Sassuolo si mantengono in sostanziale stabilità sui livelli raggiunti nel 2013.

Questa dinamica produce un invecchiamento della popolazione e un incremento dei livelli di dipendenza strutturale, che generano sempre maggiori esigenze di servizi sociali a sostegno della popolazione residente. Il ritorno graduale degli stranieri originari dell’Europa orientale, in prevalenza di sesso femminile, contribuisce a rimpolpare il sistema dell’assistenza domiciliare presso le famiglie nell’ambito del modello consolidato del welfare diffuso, che negli ultimi due anni aveva subito un indebolimento per effetto di una forte migrazione delle persone di origine polacca e ucraina verso altre aree del continente.

La crescita delle forme contrattuali più flessibili messe a disposizione dalla nuova normativa sul mercato del lavoro presenta una particolare incidenza nel settore dei servizi socio-assistenziali e sanitari e testimonia l’uso opportunistico di utilizzo dei voucher per regolare il rapporto di lavoro domestico e di assistenza familiare.

Il secondo aspetto rilevante di questa dinamica è l’invecchiamento costante del mercato del lavoro locale. Nonostante sia inferiore alla media regionale, il trend di invecchiamento dei lavoratori è particolarmente accentuato tanto che anche nel 2015 le classi di età comprese fra i 20 e i 35 anni hanno subito un decremento medio del 4%, andando ad intensificare un fenomeno che dal 2001 ha visto ridursi i lavoratori giovani presenti sul mercato del lavoro locale di circa il 27%.

 

Produttività e competitività sono il nodo dei prossimi anni.

Gli effetti di questi fenomeni si riverberano sulla capacità competitiva del sistema economico locale e sono di due tipi.

La produttività dei fattori è molto bassa in diversi settori dell’economia.

A differenza di quanto succede in altri ambiti economici della regione la produttività dei fattori è superiore a quella regionale nel settore manifatturiero, mentre è significativamente inferiore negli altri settori in particolare in quello delle costruzioni e del terziario. Fra il 2010 e il 2015 il tasso di crescita della produttività ha fatto segnare un decremento del -22,1% nelle costruzioni (contro un -3,3% a livello regionale) e una contrazione di circa il -2,7% nel terziario (contro il -2,2% in regione).

Le stime per il 2015 sono leggermente migliori del trend del periodo precedente, tuttavia la dinamica della produttività non si consolida su livelli stabili di crescita.

Fig-1

La crescita delle esportazioni guadagna di più dagli effetti della svalutazione dell’euro che dalla forza competitiva sui mercati.

Gli effetti sui mercati internazionali tendono a confermare le tendenze legate alle difficoltà nelle performance di competitività. La crescita delle esportazioni che nel 2014 aveva sopravanzato le performance medie regionali, nel 2015 con un +3,5% è risultata inferiore a quella regionale (+4,4%).

Le buone performance del settore degli autoveicoli e della ceramica sono state controbilanciate dalle difficoltà sui mercati internazionali dei prodotti dell’abbigliamento, dalla stasi delle vendite dei prodotti dell’industria meccanica e dall’andamento contraddittorio del settore chimico-farmaceutico e della plastica dove brilla solo l’aggregato dei prodotti biomedicali.

Il dato di riferimento più significativo, tuttavia, è che i mercati su cui sono confluiti i prodotti di esportazione sono stati in Europa quelli esterni all’area dell’euro, dove la crescita delle esportazioni è stata del 5,3%, e fuori dall’Europa i paesi dell’America settentrionale, dove la crescita del 9,9% ha fatto premio sulla rivalutazione del dollaro. Al contrario la performance nelle aree in cui è maggiore la competizione, come l’area euro e l’estremo oriente, è stata inferiore alla media complessiva.

 Fig-2

Si tratta di risultati complessivi e strutturali che non permettono di trarre conclusioni favorevoli alla ripresa economica, tanto che anche nel 2015 il trend delle imprese attive è ancora negativo sia per quanto riguarda le imprese artigiane (-1,9%), sia per quanto riguarda le imprese totali (-0,3%).

 

La ripresa occupazionale sconta la ricerca della massima flessibilità.

In chiave occupazionale queste tendenze evidenziano che il trend complessivo del ricorso alla cassa integrazione è in riduzione, anche se con forti oscillazioni e una significativa stabilizzazione nel 2015 su un livello costante che si colloca attorno ai 9,8 milioni di ore complessive (5,8 milioni di ore di straordinaria, 2 milioni di ordinaria e altrettante di cassa in deroga) contro i 14,6 milioni del 2014.

In linea generale sono circa 6.000 i lavoratori equivalenti interessati da cassa integrazione, tuttavia le incertezze strutturali e anche congiunturali persistono nelle richieste di ammortizzatori sociali da parte delle imprese.

Gli occupati complessivi sono in lieve crescita (0,6%) nel 2015 rispetto al 2014, per effetto di dinamiche diversificate sia sotto il profilo settoriale, sia sotto il profilo dell’inquadramento professionale.

Dal punto di vista settoriale ad incrementi significativi di agricoltura(11%), costruzioni (+5%) e commercio (+3%), fa da contrappeso un preoccupante decremento (-2,8%) del settore manifatturiero, che in questo modo giustifica le migliori performance registrate in termini di produttività rispetto a gli altri settori dell’economia territoriale.

Dal punto di vista dell’inquadramento professionale invece è da rilevare che la crescita dell’occupazione si caratterizza per una consistente crescita degli occupati con rapporto di lavoro non dipendente (3,7%) e di una contrazione (-0,2%) dei lavoratori dipendenti. Questo fenomeno è in controtendenza rispetto alla performance regionale, dove i lavoratori dipendenti aumentano del 1,7%, mentre i lavoratori non dipendenti diminuiscono del 3,8%.

Il mercato del lavoro di Modena si caratterizza rispetto a quello regionale per una significativa maggiore ricerca di flessibilità nelle forme contrattuali, giustificate in buona parte dalla necessità strutturale di recuperare livelli di competitività sui mercati nazionali e internazionai che consentano al sistema di riprendere quel cammino di creazione di ricchezza per la società territoriale e di traino dell’economia regionale che ne ha determinato nel tempo il successo.

Al momento le condizioni complessive non sono premianti e i tentativi da fare sono ancora molti e non possono trascurare l’uso di nessuno strumento disponibile. Il dato che riguarda l’uso dei voucher come forma contrattuale all’interno del mercato del lavoro locale testimonia di questa preoccupazione di confrontarsi con l’incertezza. La provincia di Modena è quella in cui l’utilizzo dei voucher è più diffuso in regione, e la maggior parte di questi strumenti sono impiegati nei nuovi settori di applicazione, fra cui anche quelli industriali.

 Fig-3

 

 
















Ultime notizie